L’approccio sistemico-relazionale considera l’individuo nel suo contesto di appartenenza, collocandolo all’interno della rete di relazione significative alle quali appartiene.
La famiglia è uno dei sistemi di appartenenza più significativi per l’essere umano: è un’entità composta da varie parti che interagiscono tra loro. Spesso, al suo interno, si generano situazioni che provocano disagio e sofferenza. Gli eventi problematici di un singolo individuo influenzano l’intera famiglia, con effetti che si estendono a tutti i membri e alle loro relazioni.
La psicoterapia familiare in italiano offre alla famiglia l’opportunità di conoscere e potenziare le proprie risorse, per superare situazioni di crisi che generano malessere nella sua lingua.
Gli interventi sono rivolti a cercare soluzioni nuove e costruttive per migliorare il funzionamento familiare, per relazionarsi con maggiore armonia e, di conseguenza, aumentare il benessere.
Quando le difficoltà sono presentate da un bambino o da un adolescente, si combinano interventi individuali con interventi familiari, attingendo alle risorse del/i genitore/i per facilitare il cambiamento.
In questo caso è possibile che durante le sedute venga richiesta la presenza dei genitori, dei fratelli o tutta la famiglia: il coinvolgimento dei familiari dipenderà dall’evoluzione del processo terapeutico.
Il sostegno della famiglia nel processo terapeutico risulta particolarmente significativo in tutte le situazioni di disagio, in particolare nel caso di gravi sintomatologie (disturbo dell’alimentazione, consumo di droga, depressione, ansia ecc.)
L’intervento, anche in questi casi, prevede la possibilità di combinare sedute individuali con sedute familiari, rispettando i bisogni e i ritmi personali di ciascun individuo.